Risponde, inoltre, all'esigenza di coinvolgere soprattutto gli studenti per stimolarli al piacere della lettura, guidarli nella riflessione e renderli protagonisti del dialogo culturale con gli autori.
La proposta risulta estremamente diversificata: i libri selezionati per gli incontri riguardano tutte le fasce d’età, dalla scuola primaria alla secondaria superiore. Abbracciano differenti tipologie narrative, dal saggio alla narrativa attraversando anche la letteratura scientifica, al fine di approfondire temi di attualità e impegno.
Le attività si svolgono prevalentemente nelle scuole o in altri ambienti pubblici e sono aperte a tutto il territorio.
Le località coinvolte sono: Bari, Taranto, Vieste, Triggiano, Polignano a Mare, Capurso, Cellamare, Gioia del Colle, Valenzano, Francavilla Fontana, Grottaglie, Putignano, San Marzano di San Giuseppe.
Zygmunt Bauman, Luis Sepúlveda, Nicholas Sparks, Sergio Bambarén, Joe R. Lansdale, Maxence Fermine, Ildefonso Falcones, Clara Sánchez, Paco Ignacio Taibo II, Goti Bauer, Moni Ovadia, Rafel Nadal, Paolo Crepet, Eva Cantarella, Raffaele La Capria, Dacia Maraini, Paolo Rumiz, Erri De Luca, Maurizio Maggiani, Niccolò Ammaniti, Paolo Giordano, Enrico Ruggeri, Nino Frassica,
Alessandro D’Avenia, Gherardo Colombo, Valerio Massimo Manfredi, Laura Boldrini, Alessandro Barbero, Cristina Comencini, Paolo Mieli, Daniela Padoan, Valerio Magrelli, Luca Tommassini, Vladimir Luxuria, Giulio Giorello, Franco Di Mare, Roberto Piumini, Enaiatollah Akbari, Stefano Bordiglioni, Alfio Quarteroni, Lia Levi, Angela Nanetti, Luigi Garlando, Anna Sarfatti.